Carte all'Opera. La rete degli archivi dei teatri musicali
Il 15 aprile il MUSA ospita il Festival dedicato quest'anno a: Carte all'Opera. La rete degli archivi dei teatri musicali.
Interventi, relazioni e tavole rotonde dalle 10 alle 18.30 circa.
Il Festival degli Archivi Musicali 2014 è organizzato dalla Direzione Generale degli Archivi del Ministero dei Beni Culturali, dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e da Media Artis
La mostra bio-bibliografica e il convegno internazionale di studi sulla figura di Arturo Benedetti Michelangeli nascono nel contesto
di un ampio progetto culturale ideato in sinergia tra la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, il Centro Studi Fondo Sammlung
Bettoni Pojaghi di Roma, l'Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Il programma sarà articolato come segue:
FESTIVAL DEGLI ARCHIVI MUSICALI 2014
Carte all'Opera. La rete degli archivi dei teatri musicali
Ore 10.00 - Introduzione e saluti
Mauro TOSTI CROCE, Direzione generale per gli archivi, Servizio III Studi e ricerca
Annalisa BINI, Accademia nazionale di Santa Cecilia
Paolo NOSEDA, Media Artis
Ore 11.00 - La mappa dei sistemi archivistici online e i software di immissione dati
Cristina FARNETTI, DGA, Servizio III Studi e ricerca
Micaela PROCACCIA, Servizio II Tutela e valorizzazione
Ore 11.30 - Gli archivi : lavori in corso
LE FONDAZIONI
Teatro Regio, Torino
Teatro alla Scala, Milano
Teatro La Fenice, Venezia
Teatro San Carlo, Napoli
Ore 13.30 - Lunch break
Ore 14.30 - I teatri di tradizione. Una tradizione da valorizzare
Modera: Sandro CAPPELLETTO, La Stampa
Ospiti al tavolo: Teatro Regio/Casa della Musica, Parma, Teatro Ponchielli, Cremona; Teatro Comunale, Ferrara; Teatro Bellini, Catania.
Ore 16.30 - La Rai e la valorizzazione degli archivi
Michele DALL'ONGARO, Rai Radio 3
Ore 17.30 - Discussione finale e chiusura lavori