25 marzo, ore 17.30 INGRESSO LIBERO
Raffaele Romanelli Le classi dirigenti e la guerra Decimo appuntamento del ciclo di incontri e lezioni-concerto previsti fino a maggio 2015 al MUSA per ricostruire, attraverso la storia, la musica e la cultura, i principali momenti e temi dell'esperienza della Grande Guerra a cento anni di distanza.
Evento realizzato nell'ambito del progetto "Prima guerra mondiale: la grande trasformazione", promosso da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Fondazione Istituto Gramsci, con il contributo di Fondazione Cariplo.
Le lezioni-concerto sono a cura dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Le lezioni di storia sono a cura della Fondazione Istituto Gramsci.
Ulteriori informazioni sul sito del progetto: www.lagrandetrasformazione.it
PROSSIMI INCONTRI al MUSA, il mercoledì alle 17.30
1 aprile - RIMANDATO -
Gianni Toniolo,
Il collasso della belle époque economica 15 aprile
Marcello Piras,
Il Jazz e i nuovi ritmi Alessandro Bonanno, pianoforte
22 aprile
Emilio Gentile,
La guerra come apogeo e apocalisse della modernità 29 aprile
Martin Baumeister,
Rappresentazioni e memorie della Grande Guerra 6 maggio
Silvio Pons,
Una guerra civile europea? 13 maggio
Roberto Calabretto,
La musica e il cinema Vincenzo Meriani, violino
Ben Cruchley, Umberto Jacopo Laureti, pianoforte.
Musiche di Pizzetti, Casella, Janá?ek e improvvisazioni su temi del periodo
Le lezioni-concerto realizzate in collaborazione con l'Università di Roma La Sapienza e la Società Italiana di Musicologia.