Cinque incontri tra ottobre e novembre. Un racconto a più voci della straordinaria ricchezza di espressioni musicali che contraddistinguono le culture italiane. Gli incontri sono il naturale prosieguo della collaborazione tra l'Accademia e l'editore Squilibri con la collana "aEM", concernente i materiali sonori degli Archivi di Etnomusicologia, depositari di una delle più importanti raccolte di musiche di tradizione orale.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Programma:
mercoledì 15 ottobre, ore 18:30 Giancarlo Governi e Leoncarlo Settimelli presentano il volume con due cd allegati "Otello Profazio" di Massimo De Pascale. A seguire Otello Profazio in concerto.
lunedì 20 ottobre, ore 18:30 Marino Niola e Vincenzo Santoro presentano il volume con due cd allegati "Musiche tradizionali del Salento. Le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto De Martino (1959-1960)" a cura di Maurizio Agamennone. A seguire concerto di Anna Cinzia Villani e i Suoni Rurali.
venerdì 7 novembre, ore 18:30 Francesco Faeta presenta il volume con dvd allegato "L'isola timida. Forme di vita nella Sicilia che cambia (1970-2005)" di Antonino Pennisi. A seguire concerto dei Fratelli Mancuso.
lunedì 10 novembre, ore 18:30 Maurizio Agamennone e Gioacchino Giammaria presentano il volume con due cd allegati "Le voci dell'Anio. Musiche tradizionali della Valle dell'Aniene (1972-2004)". Introduce Silvio Grazioli, sindaco di Trevi nel Lazio. A seguire concerto di Alessandro Mazziotti e Bianca Giovannini con suonatori della valle dell'Aniene.
mercoledì 12 novembre, ore 18:30 Alessandro Portelli presenta il volume con cd e dvd allegati "Patrimoni sonori della Lombardia. Le ricerche dell'Archivio di Etnografia e Storia Sociale" a cura di Renata Meazza e Nicola Scaldaferri. A seguire concerto della Compagnia di Ponte Caffaro.
Per ulteriori informazioni internet:
www.squilibri.it 
email: info@squilibri.it
tel: 06 44 340 148