Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Auditorium Parco della Musica
MUSA Museo degli Strumenti Musicali - Spazio Risonanze - Foyer dell'Auditorium
Ingresso libero fino a esaurimento posti L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia festeggia il primo anno di apertura del MUSA, il Museo degli Strumenti Musicali, inaugurando il ciclo
Ponti Sonori, una rassegna che collega mondi e tradizioni musicali attraverso uno strumento rappresentativo.
L'appuntamento di quest'anno è dedicato alla chitarra e ne ripercorre la storia e il repertorio dalla chitarra barocca a quella elettrica.
La chitarra è un "ponte" ideale, il migliore esempio di come uno stesso strumento possa essere utilizzato in ogni genere musicale, dalla musica classica al rock, passando per la musica popolare tradizionale, il jazz, il blues, il pop.
La collezione di strumenti del Museo e i testi della
Bibliomediateca sono la fonte d'ispirazione e il punto di partenza del viaggio.
In un'unica densa giornata -
dalle 10 alle 21 - si susseguiranno concerti, incontri con musicisti, storici e liutai, workshop e una mostra dedicata.
Spazio Risonanze rassegna video sui grandi chitarristi, dalle 10 in poi
4
concerti, dedicati ciascuno a un periodo della lunga storia della chitarra:
- ore 11:30
Barocco - ore 16:00
Romantico - ore 17:00
Dal Concerto Storico ai giorni nostri - ore 19:00
Popolare. Musiche della tradizione italiana del centro-sud MUSA Museo degli Strumenti Musicali
mostra Le chitarre: dalla battente alla Stratocaster incontri e conferenze sulla storia e la costruzione con liutai, storici e musicisti:
- ore 10:30
Dal Rinascimento all'epoca del Re Sole - ore 12:30
La chitarra moderna - ore 15:00
La costruzione della chitarra - ore 16:30
La chitarra dal 1950 a oggi: acustica, jazz e solid body in America e in Europa - ore 18:00 workshop
Toca la guitarra! La prima lezione di chitarra
Foyer dell'Auditorium passaggi sonori dalle 10 in poi: intermezzi musicali da Dowland a Piazzolla
Ideazione e programma:
Stefano Cardi Repertorio e strumenti rinascimentali e barocchi:
Andrea Damiani Mostra:
Massimo Monti, Gerardo Parrinello, Leonardo Petrucci Con la collaborazione della rivista
Chitarre Musiche di: Luciano Berio, Giuseppe Branzoli, Benjamin Britten, Cherubino Busatti, Raffaele Calace, Ferdinando Carulli, George Crumb, John Dowland, Mauro Giuliani, Giovanni Girolamo Kapsberger,Tommaso Marchetti, Giacomo Merchi, Francesco da Milano, Francesco Molino, Luigi Mozzani, Santiago de Murcia, Niccolo' Paganini, Martino Pesenti, Astor Piazzolla, Gianfranco Preiti, Domenico Rainer, Django Reinhardt, Antonello Ricci, Giulio Romano, Gaspar Sanz, Salvatore Sciarrino, Fernando Sor, Ferdinando Valdambrini, Wes Montgomery e musiche dalla tradizione italiana del centro-sud.
Musicisti: Giulio Arnofi, Marco Battistelli, Claudio Bevilacqua, Roberto Capacci, Stefano Cardi, Michele Carreca, Enrico Casularo, Simone Colavecchi, Carla Cristofanilli, Maurizio Dalena, Andrea Damiani, Anna Paola De Biase, Massimiliano Fabbri, Emiliano Gentili, Gianluigi Giglio, Fabio Giudice, Valerio Losito, Stefano Maiorana, Massimo Massimi, Giuseppe Megna, Francesca Meli, Fabiano Merlante, Patrizia Mione, Luca Pagliani, Luca Peverini, Laura Polimeno, Gianfranco Preiti, Maurizio Preiti, Caterina Quaranta, Antonello Ricci, Rodolfo Rossi, Maria Paola Ruffini, Gianluca Russo, Gianluca Schingo, Francesco Tomasi, Enzo Troina, Simone Vallerotonda, Francesca Vicari, Sergio Zigiotti
Interventi di: Stefano Cardi, Andrea Damiani, Gianluigi Giglio, Francesca Meli, Renato Meucci, Gerardo Parrinello, Leonardo Petrucci, Antonello Ricci.
Info
tel: 06 80242382 o 332
email: museo@santacecilia.it