11-13 maggio 2009
Il convegno è dedicato alla figura del conte Enrico di San Martino e Valperga che dal 1895 alla morte (1947) fu presidente dell'Accademia di Santa Cecilia. Figura importante della cultura musicale italiana, ma poco o per nulla studiata, il conte di San Martino ricoprì molti altri incarichi prestigiosi: fu presidente dell'Esposizione del 1911 e nello stesso anno senatore del Regno. Egli seppe anche
infondere un respiro internazionale alla propria attività culturale; fu per il suo impegno che i più grandi compositori e interpreti del
primo Novecento approdarono a Roma nelle stagioni ceciliane e a lui si deve l'istituzione, sotto l'egida dell'Accademia di Santa Cecilia,
di un'orchestra sinfonica nella capitale d'Italia, divenuta orchestra stabile nel 1935. Grazie alla sua visione allargata a tutte le arti e alla sua lungimiranza politica negli stessi anni furono istituite la scuola di cinematografia - oggi Centro sperimentale di cinematografia - e quella di recitazione intitolata a Eleonora Duse, l'odierna Accademia nazionale di arte drammatica.
Il convegno si occuperà dunque della multiforme attività del conte e delle diverse importanti conseguenze della sua opera nella
cultura italiana e europea.
lunedì 11 maggio
9.30 apertura dei lavori
Bruno Cagli
La figura di Enrico di San Martino e Valperga Roman Vlad e Sandro D'Amico
Ricordi del conte 11.30 prima sessione
Alberto Basso
La Casata dei San Martino e gli anni torinesi del conte Enrico Marcello Ruggieri, Franco Bottone
L'Orchestra dell'Augusteo, il "potente organismo produttivo": aspetti politico-istituzionali, finanziari, gestionali. 15.00 seconda sessione
Guido Ricci
"Tra musica e politica": il repertorio sinfonico negli anni dell'Augusteo 1910-1935 Andrea Palombaro
Vita musicale a Roma fra il 1890 e il 1907 Bianca Maria Antolini
La musica e l'Esposizione del 1911 Gaia Bottoni, Chiara Mastromoro, Chiara Pelliccia
Aspetti della vita musicale a Roma tra il 1912 e il 1925 nella stampa romana dell'epoca martedì 12 maggio
9.30 terza sessione
Guido Salvetti
Le scelte artistiche: le stagioni da camera Luca Aversano
I rapporti del conte di San Martino con il teatro lirico e di prosa a Roma Fiamma Nicolodi
Bernardino Molinari direttore artistico e d'orchestra Umberto Nicoletti Altimari
Le scelte artistiche: le stagioni sinfoniche 15.00 quarta sessione
Silvia Cecchini
"Non temere arditezze, se anche possono sembrare oggi soverchie". Enrico di San Martino e le arti figurative a Roma tra 1898 e 1914 Carlo Fabrizio Carli
L'esperienza della Quadriennale Alfredo Baldi
San Martino e il cinema: formazione e produzione Franco Bottone, Umberto Nicoletti Altimari, Marcello Ruggieri
Il conte di San Martino, l'Orchestra e le nuove tecnologie (la radio, i dischi, il cinema) mercoledì 13 maggio
9.30 quinta sessione
Maria Elena Moro
L'Unione Nazionale Concerti e l'associazionismo musicale in Italia Annalisa Bini
La Federazione Internazionale Concerti Teresa Chirico
Il Liceo musicale tra la fondazione e la regificazione Cristina Cimagalli
"La creazione di un'università musicale": progetti, lotte (e illusioni) del conte di San Martino riguardo ai corsi di
perfezionamento dell'Accademia di Santa Cecilia Chiusura dei lavori
Per informazioni:
tel. 06 80242332 - 382
bibliomediateca@santacecilia.it