MUSA, Spazio Risonanze e Foyer
INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
Per festeggiare il secondo anno dall'apertura del
MUSA, il
Museo degli Strumenti Musicali, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia continua il ciclo
Ponti Sonori, una rassegna che collega mondi e tradizioni musicali attraverso uno strumento che si fa "ponte" tra le diverse culture e generi musicali. Il secondo appuntamento è dedicato al pianoforte, strumento principe della musica colta occidentale, nato in Italia all'inizio del Settecento e utilizzato poi nei più disparati contesti, dalla musica popolare tradizionale al blues, dal jazz al pop.
Lungo la densa giornata si susseguiranno i concerti e gli incontri di approfondimento a
Spazio Risonanze, accompagnati da una serie di intermezzi video, tratti da documentari dedicati al pianoforte, alla sua costruzione e ai grandi pianisti del Novecento.
La giornata si concluderà con l'incontro tra due grandi maestri:
Enrico Baiano ed Enrico Pieranunzi che si confronteranno sull'improvvisazione tra barocco e jazz prima di eseguire alcuni tra i brani più importanti del loro repertorio.
In contemporanea alla manifestazione, all'interno del MUSA sarà possibile visitare la mostra temporanea
A passo di mazurka dedicata a
Fryderyck Chopin, "il poeta del pianoforte" e a uno dei generi più presenti nella sua produzione, la mazurka.
Spazio Risonanze ore 11-13 Il pianoforte nell'Ottocento. Chopin e Schumann nel bicentenario della nascita
Greta Cipriani, Sara Ferrandino, Giuseppe, Giuseppe Iacobellis, Gabriele Sarandrea, allievi del corso di perfezionamento di pianoforte del M° Perticaroli si alterneranno in una maratona dedicata a Chopin e a Schumann dei quali ricorre il bicentenario della nascita.
ore 13-15 Il pianoforte nel Novecento. Rassegna video
ore 15-16.30 Il pianoforte nell'Ottocento. La musica da camera tra Donizetti e Schubert
Rosa Feola (soprano) e Sergio Vitale (baritono), giovani artisti dei corsi di Opera Studio, si alterneranno nell'eseguire alcuni tra i più celebri brani tratti dalle composizioni di musica da camera di Gaetano Donizetti, accompagnati al pianoforte da Greta Cipriani, Giuseppe Mentuccia e Gabriele Sarandrea. Conclude l'esecuzione il lied di Schubert Der Hirt auf dem Felsen ("Il pastore sulla roccia") per soprano, pianoforte e clarinetto obbligato, con Biagio Enzo Giuffrida al clarinetto.
ore 18 circa - 20.30 L'improvvisazione tra barocco e jazz
Incontro tra Enrico Baiano e Enrico Pieranunzi su l'improvvisazione tra barocco e jazz
A seguire un breve concerto di ciascuno dei due artisti.
Le informazioni e il programma dettagliato saranno disponibili qui sul sito.
Per maggiori informazioni:
tel: 06 80242382
email: museo@santacecilia.it