11 dicembre - presentazione di "Il Flauto di Felix" di Mela Cecchi
giovedì 11 dicembre ore 18 - Il flauto di Felix - un libro di Mela Cecchi con le illustrazioni di Marina Marcolin - ingresso libero - Per ulteriori informazioni...
data pubblicazione 05.12.2008
giovedì 11 dicembre ore 18 Il flauto di Felix di Mela Cecchi con le illustrazioni di Marina Marcolin. L'Accademia presenta al pubblico il terzo volume della collana per ragazzi "I Gusci". Con l'introduzione del Presidente Bruno Cagli e l'intervento del regista Giuliano Montaldo e del Soprintendente per il Polo Museale Romano Claudio Strinati. Ingresso libero fino a esaurimento posti Per ulteriori informazioni: tel. 06 80242382 o 332 email museo@santacecilia.it
10 dicembre ore 18 a Teatro Studio - Megamendhung (Nuvole tempestose)
Il 10 dicembre alle ore 18 al Teatro Studio si terrà una lezione-concerto del gruppo gamelan Gong Wisnu Wara dell'Ambasciata di Indonesia presso la Santa Sede, diretto dal Mº Widodo Kusnantyo...
data pubblicazione 04.12.2008
Il 10 dicembre alle ore 18 al Teatro Studio si terrà una lezione-concerto del gruppo gamelan Gong Wisnu Wara dell'Ambasciata di Indonesia presso la Santa Sede, diretto dal Mº Widodo Kusnantyo INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI Megamendhung (Nuvole tempestose) Il titolo del concerto fa riferimento a un mito della tradizione indù a Giava per cui anche gli dei hanno una loro orchestra gamelan che risiede in cielo, tra le nuvole. Si ritiene, infatti, che il primo gamelan fosse stato creato dagli dei. Megamendhung, un brano della tradizione di corte giavanese, è ritenuto suono appropriato per le divinità. Una caratteristica importante del gamelan lokananta è quella di essere un gamelan completo, accordato con le due scale di base della tradizione giavanese, sléndro e pélog. Come tanti gamelan giavanesi, anche il gamelan Gong Wisnu Wara è composto da due set di strumenti, l'uno accordato nella scala pentatonica sléndro e l'altro secondo la scala eptatonica pélog. In questo concerto il Maestro Widodo ha voluto distinguere i due set, di solito suonati da un unico musicista, attribuendo gli strumenti accordati in sléndro ad esecutrici femminili e quelli in pélog ad esecutori maschili. Il programma del concerto intende proporre brani della tradizione di corte, del teatro delle ombre, accostandoli a composizioni più recenti in uso oggi nella tradizione delle accademie e delle scuole di musica a Giava, fino ad una nuova creazione del Mº Widodo Kusnantyo basata su moduli tradizionali. Il gamelan Gong Wisnu Wara si è costituito nel febbraio 2005 su iniziativa dell'Ambasciata della Repubblica d'Indonesia presso la Santa Sede e dell'allora Ambasciatore S.E: Bambang Prayitno, con lo scopo di favorire l'attività dell'Ambasciata nel promuovere la cultura indonesiana in Italia. Il gruppo, che continua ad operare grazie al supporto dell'attuale ambasciatore S.E. Soeprapto Martosoetomo, è composto da musicisti indonesiani e italiani ed è diretto dal Maestro Widodo Kusnantyo docente in residence presso l'Ambasciata di Indonesia presso la Santa Sede, grazie a uno specifico programma del Governo Indonesiano per la promozione delle arti. A Giava insegna danza presso l'Istituto Superiore di Danza e Musica (ISI) di Yogyakarta. Per ulteriori informazioni email: museo@santacecilia.it tel: 06 80242382 - 332 data pubblicazione: 12.11.2008
5 dicembre - presentazione di "La mano farfalla" di Roberto Piumini
venerdì 5 dicembre ore 18 - La mano farfalla - un libro di Roberto Piumini con le illustrazioni di Marcella Brancaforte - ingresso libero - Per ulteriori informazioni...
data pubblicazione 03.12.2008
venerdì 5 dicembre ore 18 La mano farfalla di Roberto Piumini, con le illustrazioni di Marcella Brancaforte. L'Accademia presenta al pubblico il secondo volume della collana per ragazzi "I Gusci". Con l'introduzione del Presidente Bruno Cagli e l'intervento del compositore Giovanni Piazza. Ingresso libero fino a esaurimento posti Per ulteriori informazioni: tel. 06 80242382 o 332 email museo@santacecilia.it
Ethnography, Music, Language:
from Kathmandu to the Sex Pistols
Ultimo appuntamento delle conferenze di etnomusicologia 2008. Hans Weisethaunet, dell'università di Oslo, parlerà di etnografia, musica e linguaggio da Kathmandu ai Sex Pistols
data pubblicazione 25.11.2008
Ultimo appuntamento delle conferenze di etnomusicologia 2008. Hans Weisethaunet, dell'università di Oslo, parlerà di etnografia, musica e linguaggio da Kathmandu ai Sex Pistols. MUSA - Museo degli Strumenti Musicali mercoledì 3 dicembre ore 17.00 Ingresso libero. Per ulteriori informazioni email: museo@santacecilia.it tel: 06 80242382 - 332 data pubblicazione: 12.11.2008
I suoni e lo sguardo. Un itinerario musicale per immagini
12 novembre 2008 - 1 febbraio 2009. In occasione del convegno per i sessanta anni del Centro Nazionale Studi di Musica Popolare, si inaugura la mostra fotografica...
data pubblicazione 12.11.2008
12 novembre 2008 - 1 febbraio 2009. In occasione del convegno per i sessanta anni del Centro Nazionale Studi di Musica Popolare, si inaugura la mostra fotografica, a cura di Antonello Ricci, dal titolo "I suoni e lo sguardo. Un itinerario musicale per immagini". La mostra fotografica, accompagnata da documenti sonori provenienti dagli archivi dell'Accademia, ripercorre le ricerche sul campo di Nataletti e di altri etnomusicologi quali Ernesto de Martino, Diego Carpitella e Alan Lomax. Nel 1948 viene costituito il Centro Nazionale di Studi di Musica Popolare a opera di Giorgio Nataletti: un progetto sinergico fra l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e la RAI. L'idea fortemente innovativa per il contesto italiano che orienta il lavoro di Nataletti è quella di andare nei luoghi dove prende vita la musica popolare per registrarla dal vivo. Per la prima volta in Italia si lavora in équipe di esperti e tecnici professionali denominate "radio squadre". Ingresso libero. Per ulteriori informazioni email: museo@santacecilia.it tel: 06 80242382 - 332
Suoni di Terra - ultimo appuntamento 12 novembre
Cinque incontri tra ottobre e novembre. Un racconto a più voci della straordinaria ricchezza di espressioni musicali che contraddistinguono le culture italiane...
data pubblicazione 07.11.2008 - 12.11.2008
Cinque incontri tra ottobre e novembre. Un racconto a più voci della straordinaria ricchezza di espressioni musicali che contraddistinguono le culture italiane. Gli incontri sono il naturale prosieguo della collaborazione tra l'Accademia e l'editore Squilibri con la collana "aEM", concernente i materiali sonori degli Archivi di Etnomusicologia, depositari di una delle più importanti raccolte di musiche di tradizione orale. Ingresso libero fino a esaurimento posti mercoledì 12 novembre, ore 18:30 Alessandro Portelli presenta il volume con cd e dvd allegati "Patrimoni sonori della Lombardia. Le ricerche dell'Archivio di Etnografia e Storia Sociale" a cura di Renata Meazza e Nicola Scaldaferri. A seguire concerto della Compagnia di Ponte Caffaro. Per ulteriori informazioni internet: www.squilibri.it email: info@squilibri.it tel: 06 44 340 148
Maratona Cinematografica
su Giovanna d'Arco - replica
In seguito al successo ottenuto, la maratona cinematografica sarà replicata il giorno 3 novembre dalle ore 11.00 alle ore 21.00 negli Spazi del MUSA, il Museo degli Strumenti Musicali.
data pubblicazione 23.10.2008 - 03.11.2008
In seguito al successo ottenuto, la maratona cinematografica su Giovanna d'Arco sarà replicata il giorno 3 novembre dalle ore 11.00 alle ore 21.00 negli Spazi del MUSA, il Museo degli Strumenti Musicali. La rassegna è stata organizzata in occasione della Jeanne d'Arc au bûcher, concerto inaugurale della Stagione 2008-2009 dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ingresso libero - fino a esaurimento posti.
Per ulteriori informazioni tel. 06 80242.382 - 332 email: museo@santacecilia.it
Suoni di Terra - secondo appuntamento 20 ottobre
Cinque incontri tra ottobre e novembre. Un racconto a più voci della straordinaria ricchezza di espressioni musicali che contraddistinguono le culture italiane...
data pubblicazione 15.10.2008 - 12.11.2008
Cinque incontri tra ottobre e novembre. Un racconto a più voci della straordinaria ricchezza di espressioni musicali che contraddistinguono le culture italiane. Gli incontri sono il naturale prosieguo della collaborazione tra l'Accademia e l'editore Squilibri con la collana "aEM", concernente i materiali sonori degli Archivi di Etnomusicologia, depositari di una delle più importanti raccolte di musiche di tradizione orale. Ingresso libero fino a esaurimento posti

Maratona Cinematografica
su Giovanna d'Arco
In occasione della Jeanne d'Arc au bûcher del concerto inaugurale della Stagione 2008-09, negli Spazi del MUSA, il Museo degli Strumenti Musicali, si terrà a ingresso libero una "maratona"di quattro film ispirati alla Pulzella d'Orléans.
data pubblicazione 08.10.2008
In occasione della Jeanne d'Arc au bûcher del concerto inaugurale della Stagione 2008-09 dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, negli Spazi del MUSA, il Museo degli Strumenti Musicali, si terrà a ingresso libero - fino a esaurimento posti - una "maratona"di quattro film ispirati alla Pulzella d'Orléans. La Passione di Giovanna d'Arco (1928) di Carl Th. Dreyer, il più assordante film muto della Storia del Cinema. Giovanna d'Arco al rogo (1954) di Roberto Rossellini, trasposizione cinematografica dell'oratorio di Honegger e Claudel, con una straordinaria Ingrid Bergman che recita in italiano. Il Processo di Giovanna d'Arco (1963), austero e glaciale capolavoro di Robert Bresson. Infine la Giovanna d'Arco (1999) di Luc Besson, la spettacolare versione ricca di effetti speciali e dei virtuosismi della cinepresa tipici del regista di Léon e del Quinto Elemento: fulgida protagonista, Milla Jovovich.
Video Opera in museo - sabato 4 ottobre
In occasione della 4a Giornata del Contemporaneo indetta da AMACI per sabato 4 ottobre, le opere video musicali presentate per il Video Opera Project vengono proposte al pubblico in nuovo contesto...
data pubblicazione 18.09.2008
In occasione della 4a Giornata del Contemporaneo indetta da AMACI per sabato 4 ottobre, le opere video musicali presentate per il Video Opera Project vengono proposte al pubblico in nuovo contesto, quello del Museo degli strumenti musicali, che ne muta il senso di lettura. Il museo stesso diviene uno strumento al servizio dell'arte sonora e visiva; facendosi cassa di risonanza per le opere video musicali. Il metalinguaggio della video-opera, creato dalla fusione di suoni e immagini, avvolge e coinvolge lo spettatore e i suoi sensi al punto da immergerlo nell'opera d'arte. Per ulteriori informazioni tel. 06 80242.382 - 332 email: museo@santacecilia.it
Musica Riscoperta
mercoledì 11 giugno - ore 18
L'Accademia e l'Università "La Sapienza" presentano il progetto congiunto e l'esecuzione di brani dell'epoca dai manoscritti della Bibliomediateca...
data pubblicazione 26.05.2008
Accademia Nazionale di Santa Cecilia Università degli Studi di Roma "La Sapienza" mercoledì 11 giugno 2008 - ore 18
presentano Bruno Cagli, Annalisa Bini, Franco Piperno e Antonio Rostagno.
Le due istituzioni presentano in una conferenza-concerto il progetto di studio sulla musica ottocentesca romana. La riscoperta delle composizioni strumentali e cameristiche attraverso i manoscritti di autori quali Giovanni Sgambati, Ettore Pinelli e Luigi Mancinelli, molti dei quali inediti e tutti conservati presso la Bibliomediateca dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per ulteriori informazioni contattateci al tel: 06 80242/382 o 332 - email: museo@santacecilia.it
Apertura 2 giugno
Si avvisa il gentile pubblico che lunedì 2 giugno il museo sarà aperto dalle 11,00 alle 18,00. Per ulteriori informazioni...
data pubblicazione 24.05.2008
Si avvisa il gentile pubblico che lunedì 2 giugno il museo sarà aperto dalle 11,00 alle 18,00. Per ulteriori informazioni potete contattarci ai numeri di telefono 06 80242382 o 332 oppure all'indirizzo email museo@santacecilia.it
Giornata Internazionale dei Musei - 18 maggio
Tutti i martedì di Maggio (su prenotazione) l'Accademia festeggia la Giornata e il Mese dei musei con visite guidate gratuite. Per ulteriori informazioni...
data pubblicazione 18.05.2008
tutti i martedì di Maggio ore 17 e 18, su prenotazione visite guidate gratuite Il museo accoglie l'iniziativa promossa dall'ICOM, il Consiglio Internazionale dei Musei e per tutti i martedì del mese di Maggio offre visite guidate gratuite. Su prenotazione e secondo la disponibilità, sarà possibile partecipare a una visita guidata gratuita del museo alle 17 o alle 18 di ogni martedì. Per ulteriori informazioni potete contattarci ai numeri di telefono 06 80242382 o 332 oppure all'indirizzo email museo@santacecilia.it
Il valzer delle camelie
di Emilio Sala
venerdì 9 maggio 2008 - ore 18
Presentano il volume Mario Bortolotto e Giorgio Pestelli.
data pubblicazione 07.05.2008
Associazione Amici di Santa Cecilia
venerdì 9 maggio 2008 - ore 18
Presentano il volume Mario Bortolotto e Giorgio Pestelli.
L'incontro è a cura delle edizioni EDT, dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e degli Amici di Santa Cecilia L'ingresso è aperto al pubblico e gratuito. Non è necessaria la prenotazione.
Per ulteriori informazioni: Associazione Amici di Santa Cecilia tel: 06 361 10 64 email: amicidisantacecilia@tiscalinet.it web: www.amicidisantacecilia.it MUSA tel: 06 80242/382 o 332 email: museo@santacecilia.it
Apertura 1 maggio
Si avvisa il gentile pubblico che il museo sarà aperto anche il 1 maggio e nei giorni successivi dalle 11,00 alle 18,00. Per ulteriori informazioni...
data pubblicazione 30.04.2008
Si avvisa il gentile pubblico che il museo sarà aperto anche il 1 maggio e nei giorni successivi dalle 11,00 alle 18,00. Per ulteriori informazioni potete contattarci al tel. 06 80242382
Archivi di Etnomusicologia - maggio
Conferenze 2008 - martedì 6 maggio ore 17 - Tra ricerca e divulgazione: una collana di DVD sulla musica indiana - Enrique Camara (Università di Valladolid) - ingresso libero - Per ulteriori informazioni...
data pubblicazione 18.04.2008
martedì 6 maggio ore 17 Tra ricerca e divulgazione: una collana di DVD sulla musica indiana Enrique Camara (Università di Valladolid) ingresso libero Per ulteriori informazioni potete contattarci ai numeri di telefono 06 80242382 o 332 oppure all'indirizzo email museo@santacecilia.it
Apertura 25 aprile
Si avvisa il gentile pubblico che venerdì 25 aprile il museo sarà aperto dalle 11,00 alle 18,00. Per ulteriori informazioni...
data pubblicazione 16.04.2008
Si avvisa il gentile pubblico che venerdì 25 aprile il museo sarà aperto dalle 11,00 alle 18,00. Per ulteriori informazioni potete contattarci ai numeri di telefono 06 80242382 o 332 oppure all'indirizzo email museo@santacecilia.it
Continua la settimana della cultura
Martedì di Aprile e Maggio (su prenotazione) Il museo prolunga le visite guidate gratuite per la settimana della cultura. Per ulteriori informazioni...
data pubblicazione 31.03.2008
tutti i martedì di Aprile e Maggio (tranne il 6 maggio) ore 17 e 18, su prenotazione visite guidate gratuite Il museo rinnova l'iniziativa promossa per la decima settimana della cultura e la prolunga per tutti i martedì dei mesi di Aprile e Maggio. Su prenotazione e secondo la disponibilità, sarà possibile partecipare a una visita guidata gratuita del museo alle 17 o alle 18 di ogni martedì (tranne il 6 maggio). Per ulteriori informazioni potete contattarci ai numeri di telefono 06 80242332 oppure all'indirizzo email museo@santacecilia.it
Archivi di Etnomusicologia - marzo
Conferenze 2008 - lunedì 31 marzo ore 17 - Esperienze di etnomusicologia visiva in Calabria - Giorgio Adamo (Università Roma2) - ingresso libero - Per ulteriori informazioni...
data pubblicazione 31.03.2008
lunedì 31 marzo ore 17 Esperienze di etnomusicologia visiva in Calabria Giorgio Adamo (Università Roma2) ingresso libero Per ulteriori informazioni potete contattarci ai numeri di telefono 06 80242332 o 355 oppure all'indirizzo email museo@santacecilia.it
X settimana della cultura
Mercoledì 26 marzo - ore 17-18-19 - Visite guidate gratuite per la settimana della cultura. Per ulteriori informazioni...
data pubblicazione 21.03.2008
Mercoledì 26 marzo 2008 visite guidate gratuite In occasione della decima settimana della cultura, il museo promuove una serie di visite guidate gratuite, alle ore 17, 18 e 19 di mercoledì 26 marzo. Le visite vanno prenotate entro la mattina dello stesso giorno. Per ulteriori informazioni e prenotazioni potete contattarci al numero di telefono 06 80242332
Apertura Pasqua 2008
Si avvisa il gentile pubblico che durante il periodo delle feste pasquali il museo sarà aperto tutti giorni dalle 11,00 alle 18,00. Per ulteriori informazioni...
data pubblicazione 11.03.2008
Si avvisa il gentile pubblico che durante il periodo delle feste pasquali il museo sarà aperto tutti giorni dalle 11,00 alle 18,00.Per ulteriori informazioni potete contattarci ai numeri di telefono 06 80242332 o 355 oppure all'indirizzo email museo@santacecilia.it
Apre il MUSA
Il MUSA - Museo degli Strumenti Musicali dell'Accademia di S. Cecilia ha una nuova sede e il 17 febbraio 2008 apre al pubblico. Nella galleria espositiva si possono ammirare...
data pubblicazione 19.12.2007
Il Museo degli Strumenti Musicali dell'Accademia di S. Cecilia ha una nuova sede. Nella galleria espositiva si possono ammirare i suoi strumenti più pregiati, provenienti da diverse zone del mondo. All'interno del museo è allestito un vero e proprio laboratorio di liuteria. Postazioni multimediali e interattive permettono di esplorare e approfondire la storia della collezione e degli strumenti, di ascoltarne il suono e scoprirne il funzionamento. L'Esploratore d'Orchestra, progettato dall'Università di Genova, offre la possibilità navigare fisicamente all'interno di un'orchestra virtuale, di esplorare attivamente il brano musicale, plasmandolo in tempo reale.